Ultime notizie

Per essere aggiornati sulle ultime iniziative TuttoNormel

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE ELETTRICA

Ristampa e aggiornamento 9/2025 Un libro intenso che va all’essenziale, per approfondire e sottoporre ad analisi critica scelte progettuali ricorrenti. Non è un’opera didattica che ripete le solite cose, nè una guida alla progettazione, ma un testo che tocca i punti cruciali della progettazione elettrica, trascende le norme e suggerisce le soluzioni maturate attraverso l’esperienza

IMPIANTI DI TERRA

Aggiornato alle norme EN IEC 61936-1 (CEI 99-2), EN 50522 (CEI 99-3) Gli autori del libro (V. Cataliotti – A. Campoccia) forniscono, in modo semplice ed accessibile, gli elementi essenziali per una corretta progettazione ed esecuzione di un impianto di terra, con particolare riferimento ai dispersori, sia semplici che complessi. Esempi pratici, tabelle e dati

Software ZEUS & C. – Nuove versioni attive su TNE CLOUD

A partire da oggi, sulla piattaforma online TNE CLOUD, sono disponibili, gratuitamente e in esclusiva per gli abbonati a TuttoNormel, le versioni aggiornate alla terza edizione della norma CEI EN IEC 62305 (2025) dei seguenti software sulla protezione dai fulmini: – ZEUS; – Scelta SPD; – Fulminometro; – Ponteggi/gru e fulmini; – Valori NG e

ITT 2025 – INCONTRI TECNICI TUTTONORMEL – FOTOGRAFIE

Il ciclo di Incontri Tecnici TuttoNormel 2025 è terminato con un grande successo di pubblico e partecipazione. Ringraziamo tutti gli abbonati che hanno partecipato attivamente agli incontri contribuendo ad animare i vivaci dibattiti al termine delle varie relazioni. Un grazie anche alle aziende che, tramite la formula della pubblicità intelligente, ne hanno permesso la realizzazione.

GUIDA BLU N. 4 – Uffici

Ristampa e aggiornamento maggio 2025 Gli impianti elettrici negli uffici: UPS, illuminazione, videoterminali, cablaggio strutturato, distribuzione elettrica sotto il pavimento galleggiante o nel controsoffitto, prese a spina, a torretta e a scomparsa. Aggiornato alla più recente evoluzione normativa e legislativa tra cui la nuova edizione (2024) della norma CEI 64-8 Per consultare l’indice del volume

GUIDA BLU N. 6 – Illuminazione esterna

Ristampa e aggiornamento aprile 2025 Come illuminare a regola d’arte una strada, un palazzo, un giardino, un parco, un’insegna stradale, un campo di calcio, un campo da tennis e realizzare il relativo impianto elettrico. Aggiornato alla più recente evoluzione normativa e legislativa tra cui la nuova edizione (2024) della norma CEI 64-8 Per consultare l’indice

ITT 2025 – INCONTRI TECNICI TUTTONORMEL

Per conoscere il programma ed il calendario degli incontri tecnici consultare l’apposita sezione. La prima relazione illustra le novità relative all’illuminazione di sicurezza introdotte dalle nuove edizioni delle norme CEI EN 50172 (2024) e UNI EN 1838 (2024) che modificano regole definite da diversi lustri. La relazione, inoltre, fornisce alcuni chiarimenti sulla norma CEI 64-8

QUADRI BASSA TENSIONE

Nuova edizione aggiornata alla più recente evoluzione normativa e legislativa tra cui la nuova edizione (2024) della norma CEI 64-8. Per applicare correttamente le norme della serie EN 61439 per i quadri elettrici di potenza, per i cantieri edili, per le macchine, ecc. Sono anche trattati i piccoli quadri per uso domestico e similare (centralini)

REGALA UN ABBONAMENTO A TUTTONORMEL

Per Natale, in modo molto semplice, puoi regalare un abbonamento a TuttoNormel, un dono utile che ti farà ricordare tutto l’anno. Per fare il regalo è sufficiente andare nella sezione Shop, selezionare il tipo di abbonamento scelto (VIP o SPIN) e fare click sull’opzione “Voglio fare un regalo” posizionata a fianco del tasto “Procedi con

Numero speciale dedicato alla nuova edizione della norma CEI 64-8 (2024) – Parte 7

La nona edizione della norma CEI 64-8 entra in vigore il 1° novembre 2024. La nuova edizione contiene numerose novità di interesse per gli impiantisti elettrici. Il numero di novembre della rivista TuttoNormel è interamente dedicato alla nuova edizione della norma CEI 64-8 (2024) ed illustra e commenta le principali novità introdotte nella Parte 7